azienda

Lavoriamo con lo stesso impegno dal 1995

Cenni Storici

La società C.T.F. Impianti srl è stata costituita nel 1995 con sede legale in Napoli al Centro Direzionale. Sorta con lo specifico obiettivo di svolgere attività di impiantistica nel settore elettrico ed elettromeccanico, dal 2000 ha intrapreso, con notevoli risultati la produzione industriale di apparati e componenti elettromeccanici destinati al comparto ferroviario, annoverando tra la propria clientela le Ferrovie dello Stato e altri Enti, governativi e non, autorizzati al trasporto ferroviario (Circumvesuviana, Circumetnea, Ferrovie Sud-est, Ferrovie Nord Milano, Ferrovie Appulo Lucane etc..) Gli impegni assunti in questo campo di lavorazione hanno determinato l’assunzione di altro personale privilegiando le produzioni asservite al comparto ferroviario sia per ordini direttamente ricevuti dalle Ferrovie sia con ordini di subfornitura da clienti leaders del mercato quali Thales Group, Tkm srl, Marini Impianti Spa, Site Spa, Ducati Energia Spa, Sirti Spa, Bombardier Transportation Italy Spa, etc.

Acquisizioni ed Obiettivi

Nel corso dell’anno 2006 la società ha acquistato un nuovo capannone industriale nel comune di Teverola di circa 1.200 mq. trasferendovi le produzioni svolte fino all’esercizio precedente nell’unità produttiva di Giugliano in Campania. Nel corso del medesimo esercizio la CTF Impianti ha rilevato, dalla propria concorrente Faberfin srl di Verbania, un ramo d’azienda per la produzione di ulteriori apparecchiature elettromeccaniche per R.F.I. SpA potendo così ampliare la propria gamma produttiva, continuando ad operare con una piccola unità di lavoratori del luogo che collaborava nella realizzazione di semifiniti poi montati e collaudati presso l’unità di Teverola. Nell’anno 2007 la C.T.F. Impianti srl ha rilevato una serie di stampi per la realizzazione di componenti plastici (Cuffie vele e visiere ) che insieme con l’acquisto del ramo d’azienda della Società “ISOTECO S.r.l.”, di Buccinasco (MI), avvenuto nel 2009, società dedicata a stampaggio termoplastica, è in grado di fornire anche una serie di particolari plastici.
Dal 2017 l’azienda si è specializzata anche nella produzione di garitte ferroviarie e di armadi destinati alle sale relè, avviando dal 2018 l’attività di installazione e cablaggio degli stessi apparati direttamente nel luogo di destinazione.

Stabilimento

Attualmente lo stabilimento di Teverola, dopo la dismissione della struttura di Verbania, si avvale di 25 dipendenti dedicati ad: Attività di marketing e customer care; Approvvigionamenti, logistica e pianificazione; Amministrazione e Contabilità Assicurazione Qualità e Omologazioni; Attività produttive (ingegnerizzazione e produzione di apparati).

Produzione e servizi

Il processo produttivo si avvale di n° 7 linee di montaggio e collaudo sulle quali, alternativamente e con attrezzature diverse, possono essere montati relè eco (n° 8 tipologie), relè ad ingombro ridotto (n° 13 tipologie), relè combinatori, trasformatori cdb, interruttori a scatto termico/ritardato (n° 42 tipologie), cuffie vele e visiere, scaricatori, contropiastre, raddrizzatori e altre apparecchiature di segnalamento e sicurezza ferroviario. Un’area del capannone è stata destinata alla produzione, cablaggio e verifica degli armadi e delle garitte ferroviarie, mentre una squadra composta da personale altamente qualificato è stata addestrata per l’installazione degli stessi apparati direttamente nelle sale e nei luoghi di destinazione degli stessi.

CTF IMPIANTI AD OGGI...

Nell’anno 2018 la C.T.F. Impianti srl ha rilevato il ramo d’azienda della società LA.CM. srl di Genova, trasferendo nel sito di Teverola la macchina per la spunta automatica della Tecnost, insieme a tutte le attrezzature/macchianri necessarie per gli allestimenti delle filature, omologandosi per la 717. Di recente si è dato inizio ad attività per l’allestimento di stazioni di collaudo automatico controllate da elaboratori attraverso sw specifici. E funzionante all’interno dello stabilimento un comparto attrezzeria per le esigenze più immediate; ciò non di meno è frequente il ricorso all’esterno nei casi più impegnativi e per cui è necessario un maggior know – how o attrezzature più complesse. Il ricorso all’esterno è previsto anche nel caso di attività riguardanti il processo produttivo vero e proprio (stampaggio di plastiche, costruzione di bobine, lavorazioni meccaniche etc.); nel caso di prove per omologazioni da conseguire, ci si avvale di primarie strutture quali, ad esempio, la Pa.L.Mer s.c.a r.l di Latina, o il laboratorio della TUV a Scarmagno (TO).